vai al contenuto vai al menu principale

Verso la Fogliata a quattro zampe

passeggiata adatta anche ai cani

Scheda

Nome Descrizione
Punto di partenza Volpedo, studio Pellizza
Lunghezza 1,5 Km (andata)
Tempo percorrenza 1 ora
Periodo consigliato tutto l'anno
Caratteristiche adatto ai cani e con struttura a loro dedicata
E' un piacevole percorso consigliato, oltre che agli umani, anche ai cani che li accompagnano. Il Comune di Volpedo aderisce infatti alla rete Borghi Dog per vacanze pet-friendly nei borghi d'Italia.

Ha inizio dallo studio-museo del pittore Pellizza all'angolo tra via Rosano e strada per Casalnoceto. Lungo quest'ultima, presso la biforcazione delle antiche rogge (i Dü Ligos) è ambientato il quadro La processione di cui si può vedere la riproduzione. Poco più avanti si incontra quella de Il morticino o Fiore reciso.

Si imbocca quindi la tranquilla strada per il cimitero, fiancheggiata da due filari di cipressi, a fianco della quale è disponibile l'area cintata per lo sgambamento dei cani voluta dal Comune in collaborazione con la marchesa Cristina Penati, attrezzata con fontanella e ciotola.

Oltre il cimitero la strada si fa sterrata e prosegue fra frutteti e campi, tenendosi sulla destra e oltrepassando il rio Pozzo in località Pontetto. In questa zona si è mantenuta una croce delle rogazioni, le cerimonie di benedizione dei campi a cui il sacerdote e la popolazione partecipavano in processioni primaverili. In terreni circostanti cresce del luppolo, i cui germogli (i vertìz) si impiegano tradizionalmente nelle frittate.

Procedendo la strada sale sulle prime colline per raggiungere l'oratorio della Madonna della Fogliata, frequentato dagli abitanti di Volpedo e della confinante Casalnoceto e caro a san Luigi Orione. Il nome della località può far ipotizzare che un tempo vi si erigessero i falò (fujà) che celebravano l'imminenza della primavera e facevano a gara per non spegnersi prima di quelli delle località vicine.

E' possibile rientrare per la stessa strada, oppure ampliare il percorso svoltando a destra e, per un panoramico crinaletto, raggiungere via Pozzol Groppo dalla quale si può ridiscendere verso il centro del paese, o continuare lungo gli Itinerari pellizziani CAI 150 e 153 che anch'essi riportano in paese.
  
 

Allegati

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)