vai al contenuto vai al menu principale

Un itinerario ottocentesco

Scheda

A Volpedo, la fisionomia ottocentesca è ben riconoscibile e permette al visitatore di seguire un itinerario tra arte e paesaggio sui luoghi pellizziani. Si parte dunque dallo Studio fatto costruire da Pellizza nel 1888, dopo aver deciso di vivere e operare nel paese natale, pur restando in contatto con le grandi correnti artistiche internazionali. L'atelier, che era per l'artista luogo di lavoro ma anche di studio e di incontro con gli amici, quando non gli era possibile dipingere en plein air, è aperto al pubblico e si presenta come un contenitore prezioso delle memorie di Pellizza.

I luoghi del pittore rivivono attraverso le riproduzioni in grande formato di dieci opere disseminate nel borgo e collocate in punti selezionati, a diretto confronto con gli scorci di paesaggio che le hanno ispirate. In questo museo all'aria aperta, il continuo paragone tra l'oggi e l'ieri sollecita il ricorso alla potenza dell'arte, che si manifesta via via lungo il percorso.

Di fronte alla casa natale di Pellizza, adiacente allo studio, si apre lo slargo riprodotto nell'olio La strada per Casalnoceto (1890-91). Più avanti, nel cortile di casa Pellizza, si scorge lo scenario in cui è ambientata la prima tela divisionista, Sul fienile (1896).

Imboccando via Garibaldi verso il centro del paese, si scorge a destra il paesaggio della Strada della pieve di Volpedo (1896).

Proseguendo per la stessa via e costeggiando il muro del giardino di palazzo Malaspina, si entra in piazza Perino, già sede del mercato del bestiame e ora del mercato della frutta. Di fronte, sulla destra, si apre la viuzza tra il giardino e il palazzo che da Perino Cameri - capitano di ventura che nel XV sec. ricevette dai Visconti il borgo in feudo - passò a Guidobono Cavalchini nel XVIII sec. e poi ai Malaspina, ogni volta modificato.

Proseguendo verso il cuore del paese, si contorna l'ottocentesco palazzo comunale (da vedere il bassorilievo gotico nell'atrio) e si entra nella piazza principale. La stretta via della chiesa parrocchiale di San Pietro, incastonata nel cuore dell'antico castrum, conduce alla piazzetta, oggi chiamata Quarto Stato, in cui Pellizza realizzò, dal 1892 al 1901, le sue grandi opere sociali utilizzando i contadini come modelli dal vero: Ambasciatori della fame, Fiumana, Il cammino dei lavoratori e, infine, Il Quarto Stato. Un lampione indica la posizione in cui il Pellizza piazzava il cavalletto. La tela Paesaggio: piazza Malaspina a Volpedo è il riassunto visivo di questo luogo.

Continuando per via del Torraglio, dove le case hanno conservato l'originaria pietra nuda, sottratta nei secoli al letto del vicino torrente, si scende lo Scalone e si giunge alle vecchie mura, d'impianto cinquecentesco, salvate dalla distruzione grazie all'intervento di Pellizza nel 1904. Riprendendo a ritroso via Cavour, si passa davanti alla sede della ex Società operaia di mutuo soccorso (1896), di cui Pellizza caldeggiò la costruzione, e si arriva alla millenaria Pieve, gioiello romanico della val Curone.

La chiesa campestre, già citata nel 965 e ricostruita nel XV sec., presenta una facciata di assoluta semplicità e custodisce all'interno pregevoli affreschi quattrocenteschi.

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)