Go to the content Go to the main menu

Links to social networks

Follow us on

Spighe Verdi 2023: la provincia raddoppia, riconferma per Volpedo

25 July 2023

Dopo Volpedo, anche Gamalero ottiene il riconoscimento Spighe Verdi per l’anno 2023. L’annuncio ufficiale per i Comuni è stato fatto questa mattina in conferenza con i sindaci vincitori.

Il comune di Gamalero, guidato dal sindaco Gian Piero Ferasin, ottiene per la prima volta il riconoscimento attribuito ogni anno da FEE – Foundation for Environmental Education, lo stesso ente che assegna le Bandiere Blu. Riconferma, invece, per il comune di Volpedo amministrato da Elisa Giardini, che ha conquistato per il quinto anno consecutivo il titolo di comune virtuoso. Un dato non scontato perché i comuni devono presentare ogni anno un corposo dossier in cui vengono indicate nel dettaglio le iniziative e le buone pratiche per il rispetto dell’ambiente, della biodiversità, dell’educazione, della salvaguardia del benessere. In totale sono 72 località rurali che potranno fregiarsi, in questa ottava edizione, del riconoscimento Spighe Verdi 2023, rispetto alle 63 dello scorso anno: 12 sono i nuovi ingressi, 3 i Comuni non confermati.

Spighe Verdi è un programma nazionale della FEE - Foundation for Environmental Education, l’organizzazione che rilascia nel mondo il riconoscimento Bandiera Blu per le località costiere, pensato per guidare i Comuni rurali, passo dopo passo, a scegliere strategie di gestione del territorio in un percorso virtuoso che giovi all’ambiente e alla qualità della vita dell’intera comunità. Per portare i Comuni rurali alla graduale adozione dello schema Spighe Verdi, la fondazione FEE Italia ha condiviso con Confagricoltura un set di indicatori in grado di fotografare le politiche di gestione del territorio e indirizzarle verso criteri di massima attenzione alla sostenibilità.

“Come Confagricoltura Alessandria siamo molto soddisfatti del doppio risultato. Rivolgiamo innanzitutto i più vivi complimenti ai sindaci Ferasin e Giardini e alle rispettive strutture – dichiara Paola Sacco, presidente di Confagricoltura Alessandria – Ottenere la Spiga Verde, per i due comuni, significa vedere riconosciuto un lavoro volto alla valorizzazione del territorio, puntando sullo sviluppo sostenibile e assicurando una corretta gestione ambientale, turistica, culturale ed enogastronomica. L’agricoltura ha sempre svolto, e continuerà a farlo, un ruolo determinante nella tutela dell’ambiente e riconoscimenti come quelli attribuiti a Fee non possono non renderci
ancor più orgogliosi di fare il nostro lavoro”.

“Colgo l’occasione per ringraziare coloro che hanno contribuito al raggiungimento di questo risultato – dichiara Gian Piero Ferasin, sindaco di Gamalero – in particolare l’ufficio Tecnico Comunale e la Confagricoltura. Tutto questo ci stimola a proseguire sul percorso intrapreso per migliorare la qualità della vita del nostro paese, l’offerta turistica e il decoro urbano, ponendoci come obiettivo una maggiore sostenibilità del territorio”.

“Siamo molto soddisfatti per la riconferma del riconoscimento – afferma Elisa Giardini, sindaco del comune di Volpedo – Riteniamo che il risultato sia frutto anche degli sforzi fatti sul fronte dell’educazione. Abbiamo cercato di investire risorse nella nostra scuola, grazie alla collaborazione del dirigente, professor Rivera, e della fiduciaria, professoressa Bonadeo, attraverso un percorso di avvicinamento dei bambini alla sostenibilità, come le lezioni tenute dal corpo della Forestale all’aperto e la co-progettazione, insieme ai bimbi, del nuovo parco giochi ecologico”.

L’iter procedurale, certificato ISO 9001-2015, ha guidato la valutazione delle candidature, permettendo alla Commissione di Valutazione il raggiungimento del risultato finale. Nel gruppo di lavoro è stato importante il contributo di diversi enti istituzionali, tra i quali il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle foreste; il Ministero per il Turismo; il CNR; i Carabinieri, oltre a Confagricoltura, partner di FEE. Alcuni indicatori presi in considerazione sono stati: la partecipazione pubblica; l’educazione allo sviluppo sostenibile; il corretto uso del suolo; la presenza di produzioni agricole tipiche, la sostenibilità e l’innovazione in agricoltura; la qualità dell’offerta turistica; l’esistenza e il grado di funzionalità degli impianti di depurazione; la gestione dei rifiuti con particolare riguardo alla raccolta differenziata; la valorizzazione delle aree naturalistiche eventualmente presenti sul territorio e del paesaggio; la cura dell’arredo urbano; l’accessibilità per tutti senza limitazioni. Questi sono solo alcuni degli indicatori che guidano il programma e che saranno suscettibili di variazioni, in un’ottica di miglioramento continuo e di massimo coinvolgimento dei Comuni italiani. L’agricoltura ha un ruolo prioritario nel programma Spighe Verdi, poiché è qui che deve avvenire la vera rivoluzione culturale. Da questa necessità nasce la collaborazione con Confagricoltura e gli altri partner istituzionali.

“Anche quest’anno cresce il numero di Comuni che hanno ottenuto le Spighe Verdi con 12 nuovi ingressi - dichiara Claudio Mazza, presidente della FEE Italia -. Spighe Verdi non premia un modello astratto di gestione territoriale, ma certifica azioni mirate e concrete, scelte quotidiane di amministrazioni, imprese e cittadini che concorrono a una gestione virtuosa accertata e condivisa. Con Spighe Verdi si certificano quei Comuni rurali che sanno porre al centro sfide importanti: dalla gestione ambientale al turismo, dall’agricoltura – cui sono fortemente vocati – alla cultura e all’enogastronomia, dalla mobilità sostenibile alla protezione e valorizzazione del paesaggio. “Riconoscere alle aree rurali, con le loro imprese, il ruolo centrale nella gestione dei territori e per la conservazione della natura e del paesaggio è doveroso e giusto – afferma Massimiliano Giansanti, Presidente di Confagricoltura - Con Spighe Verdi viene messo in evidenza il valore del lavoro degli agricoltori, sempre più sostenibile dal punto di vista ambientale, grazie anche all’innovazione e alle tecnologie in campo. Il programma della FEE ‘Spighe Verdi’, di cui Confagricoltura è dal suo esordio parte attiva e integrante, ha avuto il merito di sensibilizzare l’opinione pubblica sul concetto stesso di sostenibilità, che implica un impegno costante su vari fronti da parte delle amministrazioni, delle attività produttive e della cittadinanza.
Un’agricoltura dinamica, moderna, al passo con i tempi, fa crescere i territori anche dal punto di vista turistico, culturale ed enogastronomico. E i Comuni virtuosi delle Spighe Verdi 2023 ne sono un ottimo esempio”.

Anche in questa ottava edizione, il Piemonte ottiene il maggior numero di riconoscimenti con 12 Spighe Verdi: Alba, Bra, Canelli, Centallo, Castiglione Falletto, Cherasco, Gamalero, Guarene, Monforte d’Alba, Pralormo, Santo Stefano Belbo e Volpedo.

Attachments

Links

A cura di

Name Description
Description Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva
Person in charge sindaco
Staff dott.ssa Milena Albasini
Address piazza Libertà 26
Phone 0131 80141 poi 1
EMail info@comune.volpedo.al.it
PEC volpedo@pcert.it
Opening times
Day Schedule
dal lunedì al venerdì 08.30 - 12.00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)