Cammino di San Michele
Itinerario storico-escursionistico dall'Irlanda a Gerusalemme
About
Name | Description |
---|---|
Start Point | (Skellig Michael) - Tortona - Volpedo |
End Point | Bobbio - (Gerusalemme) |
Time travel | 6 giorni se a piedi |
Degree of difficulty | a piedi, in bicicletta, in bici elettrica, a cavallo |
Il Cammino di San Michele, o Via Micaelica, è un lungo percorso culturale e di pellegrinaggio che attraversa l'Europa in diagonale, lungo quello che secondo la tradizione sarebbe il segno lasciato dalla spada dell'arcangelo Michele. Dall'Irlanda e dall'Inghilterra, la linea attraversa la Francia e l'Italia per giungere a Gerusalemme, toccando numerosi luoghi legati al culto del santo quali Skellig Michael e Mont Saint-Michel.
- Moncenisio-Torino (via Francigena S01v-Va 03-04-05)
- Superga-Vezzolano-Crea (SVC) [Facebook]
- Crea-San Salvatore (MPC)
- San Salvatore-Tortona-Bobbio
- Bobbio-Pontremoli (Via degli Abati)
- Pontremoli-Lucca (Via del Volto Santo)
- Lucca-Roma (Via delle città etrusche e Via Clodia)
- Roma-Ciociaria (vie dei santuari della Ciociaria)
- Ciociaria-Gargano (tratturi del Molise)
Da Tortona il percorso segue il sentiero CAI 101 che tocca Viguzzolo, Volpeglino e Monleale arrivando così a Volpedo; i camminatori possono sostare nella guesthouse Corte Nascosta e presto all'ostello in corso di realizzazione nel nuovo Hub Volpedo.
Il percorso prosegue da Volpedo per Zebedassi, Momperone e Serra del Monte lungo il sentiero CAI 102, quindi Ca' del Monte, Castagnola (CAI 103), Pareto, Selvapiana (CAI 104), un tratto del sentiero CAI 105, Casanova Staffora, passo della Scaparina (sentiero 006) e Bobbio. Consigliamo di suddividerlo nelle tappe seguenti: 1: Tortona-Volpedo; 2: Volpedo-Ca' del Monte; 3: Ca' del Monte-Selvapiana; 4: Selvapiana-Casanova; 5: Casanova-passo della Scaparina; 6: passo della Scaparina-Bobbio.
In questi tratti si può pernottare fra l'altro nelle seguenti strutture, elencate nell'ordine del percorso:
- agriturismo Cascina Galeazzo
- guesthouse la Corte Nascosta, Ca' Barbieri (Volpedo)
- tenuta il Fienile, Pieve di San Vittore
- agriturismo Ca' dell'Aglio
- agriturismo Ca' del Monte
- albergo-ristorante la Genzianella, Selvapiana
- albergo-ristorante Primula Bianca, Castellaro
- albergo Staffora, Casanova Destra
- agriturismo Pernice Rossa, cascina Roncassi (passo della Scaparina)
Nel territorio toccato dal percorso il culto di san Michele è antichissimo. I Longobardi, popolo guerriero, si riconoscevano nell'angelo la cui spada sconfigge il demonio Lucifero. Nel 615 d.C. san Colombano, il fondatore dell'abbazia di Bobbio, eresse a san Michele un eremo nell'attuale comune di Coli: nella chiesa del paese si conserva una Crux Michaelica in pietra scolpita. A Casanova Sinistra (già Baraggiola?) una chiesa a lui intitolata fu edificata già nel 484, rifatta nel IX secolo ed eretta a parrocchia nell'XI; nella parrocchiale attuale del 1939 un affresco e una statua in gesso del santo vi sostituiscono l'antica statua in legno citata in una visita pastorale. Gli affreschi quattrocenteschi nell'abside della pieve di Volpedo, da cui è tratto il logo del Cammino, rappresentano l'arcangelo alla destra di Cristo. Nelle vicinanze del percorso, sulla strada fra Montemarzino e la Barca, si trova una cappella dedicata al santo.
Il Comune di Volpedo, per volontà del sindaco Giancarlo Caldone confermata dal successore Elisa Giardini, è impegnato dal 2019 nell'allestimento e nella promozione del Cammino. Il protocollo d'intesa per lo sviluppo del Cammino, firmato dalla Provincia di Alessandria con enti locali e associazioni del territorio, prevede rappresentanti per i comuni di Tortonese e val Curone interessati dal percorso: Tortona (Enrico Taverna), Viguzzolo (Elena Tranquilli), Castellar Guidobono (Mariangela Battegazzore), Volpeglino (Giuseppe Brivio), Monleale, Volpedo (Claudio Gnoli, referente di zona), Montemarzino (Marco Ravazzano), Pozzol Groppo (Matteo Franchini), Momperone (Paola Zelaschi), Brignano Frascata (Alessandro Davico), Gremiasco (Valeria Bernini), Fabbrica Curone (Carlo Marone). Per contatti: territorio@comune.volpedo.al.it
Bibliografia
mons. Clelio Goggi, Storia dei comuni e delle parrocchie della Diocesi di Tortona, tip. il Piccolo, Alessandria 1966
Marina Azzaretti coord., Thesaurus montanus: i beni architettonici e artistici della Comunità montana Oltrepo pavese, CMOP, Varzi 2003
Federico Frasson, La strada dei pellegrini tra Alessandria, Tortona e Pontecurone: tracce toponomastiche di una via Romea, in La bisaccia del pellegrino fra evocazione e memoria: atti del convegno, a cura di Amilcare Barbero-Stefano Piano, Centro di documentazione dei sacri monti calvari e complessi devozionali europei, Ponzano Monferrato 2010, p. 371-384, https://www.academia.edu/6084494/.
Luigi Masanta, conversazioni, Sala di Santa Margherita 2020
Attachments
- carta generale del tratto alessandrino[.jpg 145,52 Kb - 13/10/2020]
Links
- Il santuario di San Michele sul Gargano: podcast da Radio 3 (Opens in new tab)
- La Sacra di San Michele in val di Susa: podcast da Radio 3 (Opens in new tab)
- La basilica di Superga: podcast da Radio 3 (Opens in new tab)
- Il Cammino di San Michele e i comuni del Tortonese: podcast dell'intervista sulla Radio Vaticana (Opens in new tab)